«I gesti esteriori di religiosità non bastano per considerarsi in comunione con Cristo». In un recente appello alla conversione rivolto ai mafiosi, papa Francesco ha ricordato gli inchini durante le processioni davanti alle case dei boss: non dichiarandoli gesti cattivi ma solo insufficienti. In Sicilia questi “gesti esteriori” sono sempre stati visti e vissuti, quanto all’osservazione letteraria, entro una molteplice e variegata cosmogonia.
venerdì 26 giugno 2015
giovedì 25 giugno 2015
L'associazione mafiosa che i siciliani non conoscono
Articolo uscito il 24 giugno 2015 su Repubblica di Palermo
Il Maurizio Zamparini che definisce la mafia “un’invenzione” (intonando il vecchio credo per cui la mafia non esiste) non dice nulla di cui debba scusarsi come ha poi fatto, perché non interpreta - da forestiero peraltro - che un sentimento diffuso e radicato in Sicilia, dove a essere nota alla coscienza storica non è la mafia come associazione ma la mafia composta di singoli mafiosi.
lunedì 22 giugno 2015
Ma i siciliani discendono davvero dai Mori?
![]() |
"Bagheria", foto di Ferdinando Scianna |
Nel suo ultimo libro, Storia vera e terribile tra Sicilia e America (Sellerio), Enrico Deaglio riporta il parere di un senatore della Louisiana espresso nel 1890: “Nel Nord Italia sono davvero celti, come i francesi e gli irlandesi, e infatti discendono dai lombardi. I siciliani e i calabresi invece sono un misto di discendenti di vecchi pirati, i Mori, e di razze latine degenerate, andate alla deriva dopo la caduta dell’Impero romano”.
mercoledì 17 giugno 2015
Caltagirone è preverista: almeno per l'Expo
A luglio la Sicilia sarà rappresentata all’Expo da un progetto che, approvato dalla Regione, è intitolato “Anime di ferro” e intende proporre un itinerario turistico verghiano comprendente Catania, Vizzini, Mineo e Caltagirone. Un itinerario meramente virtuale, perché al turista non viene offerta alcuna agevolazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)