lunedì 30 giugno 2025

James, l'uomo nero in rivolta di Percival Everett

 

Articolo uscito su Doppiozero

In Telefono (La Nave di Teseo, 2021) Zach Wells gioca a scacchi con la moglie e le dice che “può capitare a chiunque di lasciarsi sfuggire qualcosa. Prendi me per esempio. Uso questa nescienza come tattica”. E lei: “Cosa diavolo sarebbe la nescienza?”. Wells, che pure è un accademico, non dà spiegazione e si limita a una vaghezza. Si capisce allora che per Percival Everett è una parola chiave.

martedì 17 giugno 2025

Larry McMurtry, c'era una volta il Far West

Articolo uscito su Doppiozero

Un interrogativo aleggia da quarant’anni esatti sull’epopea letteraria del Far West: perché Larry McMurtry fa uccidere in Lonesome Dove del 1985 Augustus McCrae e non – se proprio voleva un martire - il suo compagno nei Texas Ranger Woodrow Call che in Le strade di Laredo si ritrova vent’anni dopo solitario protagonista di una nuova avventura come cacciatore di taglie?

giovedì 12 giugno 2025

Abbiamo perso il futuro, ci rimane solo il presente


Yuval Noah Harari, celebrato storico e saggista israeliano, autore del bestseller Sapiens. Da animali a dei, così scrive nel successivo e altrettanto fortunato saggio del 2015, Homo Deus: “All’alba del III millennio, il risveglio dell’umanità è accompagnato da una stupefacente constatazione. La maggior parte delle persone di rado ci riflette, ma da qualche decennio siamo riusciti a tenere sotto controllo carestie, pestilenze e guerre. Di sicuro questi problemi non hanno ancora trovato una soluzione definitiva, ma da incomprensibili e incontrollabili forze della natura sono stati trasformati in sfide che possono essere affrontate. Non abbiamo bisogno di pregare alcun dio o santo che ce ne liberi. Possediamo infatti conoscenze sufficienti riguardo a ciò che occorre per prevenire carestie, pestilenze e guerre – e di solito riusciamo nell’intento”. Mai previsione è stata così infelice, giacché le cose sono andate esattamente al contrario.