L’Etna non si divide più in tre settecenteschearee geobotaniche (“colta”, “nemorosa” e “discoperta”:ovvero coltivata, ventosa per il fiorire dell’anemone e nuda), perché visto sul fondo dei giardini realizzati a Giarre, che al vulcano sembrano volersi protendere, conta un quarto livello pedemontano da chiamarsi perché no “radicepura”, dal luogo dove è stato allestito fino al 21 ottobre il primo Garden festival del Mediterraneo.
venerdì 28 aprile 2017
domenica 2 aprile 2017
La mutilazione di Rabito e del suo "Terra matta"
![]() |
La tomba di Vincenzo Rabito a Chiaramonte Gulfi |
Il 6 marzo 2007 Einaudi pubblicava Terra matta di Vincenzo Rabito, morto nel 1981 a 82 anni a Ragusa. Rabito era di Chiaramonte e per due anni, dal ‘68 al ‘70, aveva scritto la storia della sua vita riempiendo con una macchina Olivetti del figlio Giovanni 1027 pagine fittissime, con spaziatura zero e giustezza pari alla larghezza del foglio.
Iscriviti a:
Post (Atom)