giovedì 21 marzo 2019

La biblioteca di Bufalino che non presta i libri


Fu in questa lunga sala, una delle due che compongono la Biblioteca Bufalino, ricavata nel vecchio mercato ittico, che un anno prima di morire lo scrittore di Comiso ricevette una comitiva di lettori tedeschi venuti con i suoi libri in mano per conoscerlo e fargli domande.

venerdì 8 marzo 2019

La tranquilla Messina barricadera


L’immediato Secondo dopoguerra fu caratterizzato in Sicilia da una serie continua di rivolte popolari scatenate essenzialmente contro il carovita. La Sicilia si confermò una terra cresciuta nello spirito del Vespri e dei moti del 1848. Il 1946 fu l’anno che più infiammò l’intera Sicilia.

martedì 5 marzo 2019

L'antica Comiso che non si trova è sotto l'aeroporto?




Quando tra il 2012 e il 2013, a trecento metri dall’aeroporto di Comiso, fu scoperta una necropoli greca con otto tombe sparse in una vasta area già esplorata da Biagio Pace e sottoposta a vincolo indiretto, gli archeologi si chiesero dove fosse l’abitato, nel presupposto che se c’è un cimitero ci deve essere una città. Se lo chiedono ancora.