domenica 15 dicembre 2024

Report in croce nel Paese che non vuole scheletri

 


Teo Mammuccari che a “Belve” si sottrae platealmente a Francesca Fagnani, spiegando poi di aver temuto domande sui suoi familiari, probabilmente si è guadagnato un prossimo encomio pubblico da parte di Aldo Grasso, che in un video sul Corriere della sera ha intanto (proprio nelle stesse ore) tenuto a ribadire che quelle di Report “non sono propriamente inchieste” ma – l’ha scritto già – mascalzonate: soprattutto perché “svolte” per strada molestando persone perbene… troppo riservate.

mercoledì 11 dicembre 2024

Attaccando Report, Aldo Grasso attacca la libertà di stampa

 


Tuona sul Corriere della sera Aldo Grasso il censore: “Ma è giornalismo del servizio pubblico mandare in onda una conversazione tra una moglie furibonda perché tradita e un marito che pavidamente accampa scuse? È uno scoop o solo una mascalzonata?».

sabato 7 dicembre 2024

Pensare di fare cultura facendo attualità

 

Parlare di femminicidi e dedicare una kermesse della piccola editoria formalmente a Marco Polo ma di fatto alla vittima eletta stocasticamente a simbolo del fenomeno, Giulia Cecchettin, è come andare a una sagra della cipolla e trovare cicoria.

sabato 16 novembre 2024

Ma a che ora Gramellini festeggia il compleanno al suo bambino?

 


“Il caffè” che quasi ogni mattina Massimo Gramellini offre in prima pagina sul Corriere della sera ha un sapore sempre diverso. Mercoledì 13 novembre non sembrava nemmeno servito da lui – lo scrittore passato in taccia di cantore dei buoni sentimenti, del politicamente corretto e dell’amore in rima con cuore. Sapeva proprio di fiele.

sabato 26 ottobre 2024

La cattiva lezione di Pulixi

 


Vivo auspicio per il bene dei suoi allievi è che Piergiorgio Pulixi, scrittore sardo, astro nascente e insegnante di scrittura creativa alla Feltrinelli, non porti loro ad esempio di narrazione il suo ultimo La donna nel pozzo (Feltrinelli of course), titolo di alta classifica perché assolutamente mainstream quanto a facilità di lettura, banalità dello stile e superficialità della trama, che sono gli ingredienti necessari oggi a decretare un successo editoriale.

mercoledì 16 ottobre 2024

Nelle città di Winslow meglio gli irlandesi che gli italiani


Dalla crime fiction ai current events, Don Winslow ha lasciato l’invenzione letteraria per l’impegno politico rispondendo al richiamo delle armi: un po’ come in Italia fecero massimamente Gabriele D’Annunzio, che smise di scrivere per salvare la patria, e in qualche modo anche Giuseppe Ungaretti. L’ultimo romanzo con il quale uno dei maggiori thriller crime writer Usa si è congedato (almeno fino a novembre, quando voterà contro Trump al quale ha dichiarato guerra aperta, venendo a dirlo in primavera anche in Italia in più sedi) è Città in rovine (HarperCollins), che chiude la trilogia delle città, protagonista Danny Boy Ryan, partita con Città in fiamme (2021 negli Usa) e proseguita con Città di sogni (2023).

sabato 12 ottobre 2024

Il calcio in mano ai robot è diventato uno scopone scientifico

 

Il gioco del calcio (e chiamarlo ancora “gioco” sa di falso) ha assunto livelli di interesse tali da spingere i grandi giornali a riservargli sul web la cima delle loro home page. Lo sforzo di renderlo privo di errori, cosicché il risultato delle partite sia il più giusto possibile, ha ristretto al massimo la libertà d’azione in campo e dettato regole messe in capo, quanto al giudizio su ogni intervento agonistico, non solo all’arbitro ma anche alla Var, artefice della sofisticazione maggiore del metodo invalso, se è arrivata a misurare persino i millimetri per decidere il fuorigioco: come se un attaccante possa davvero avvantaggiarsi quando la punta della propria scarpina sia più avanti del naso dell’avversario.

domenica 6 ottobre 2024

Il crucifige di Aldo Grasso, ma Giletti è colpevole a metà

 

Aldo Grasso del “Corriere della sera” è un guru della televisione italiana che valuta e censura i conduttori senza esserlo stato se non una volta, per tenere negli anni Novanta su Raidue, nell’epoca d’oro di Pickwich” di Baricco, una trasmissione, “Tuttilibri”, di cui non è rimasta alcuna traccia nemmeno nella memoria storica, perché parlare di scrittori non è come disquisire di presentatori, trattandosi di un altro mestiere.

mercoledì 11 settembre 2024

L'uomo inattivo di Dag Solstad

 

Articolo uscito su Doppiozero

Previsto per il 2020, l’anno successivo a T. Singer, Armand V. di Dag Solstad è apparso solo adesso in Italia e anch’esso con grande ritardo, tradotto da Iperborea al pari degli altri cinque titoli dello scrittore norvegese.

martedì 16 luglio 2024

Jöel Dicker, quando i nodi vengono al pettine

Articolo uscito su Mow 

Questa volta Jöel Dicker si è proprio incartato. Succede quando un romanzo viene costruito complicandolo via via. Alla fine i nodi vengono al pettine e non tutti si possono sbrogliare.

sabato 6 luglio 2024

Il Paradiso di Masneri è un limbo che non c'è


Più che un paradiso, l’omonimo romanzo di Michele Masneri è un limbo popolato di figure sospese, decisamente e volutamente improbabili, fatte per immaginare un mondo irreale che funzioni come metafora.

giovedì 4 luglio 2024

Donatella Di Pietrantonio, romanzi con troppi difetti di fabbrica

 

Articolo uscito su Mow

I romanzi di Donatella Di Pietrantonio, cinque finora, non sono fatti per essere riassunti, se non a grandi linee. Il gioco combinatorio di fabula e intreccio è talmente vorticoso da rendere impossibile una sinossi: tuttalpiù permette una trama superficiale, con il risultato di tralasciare brani decisivi del complicato apparato narrativo che l’autrice abruzzese è capace di montare.

venerdì 28 giugno 2024

Chiara Valerio, un romanzo da Strega che merita il rogo

Articolo uscito su Mow

Non è facile scrivere un libro come Chi dice e chi tace (Sellerio) di Chiara Valerio, arrivato allo Strega come favorito. Le sciocchezze, le improntitudini, le banalità, gli errori più elementari, gli strafalcioni in italiano e le autentiche castronerie sono tali che nessuna mente normale è in grado di concepire tutte insieme. Ci vuole talento vero.

martedì 25 giugno 2024

Il corniolo di Bible, una deposizione molto europea

 

Articolo uscito su Doppiozero

Venendo in Italia a presentare il suo ammirato romanzo, lo statunitense Michael Bible del North Carolina, giovane bibliotecario, sceneggiatore cinematografico e critico letterario militante, ha detto a Torino che il titolo dato da Adelphi al suo “The ancient hours” (Le antiche ore) è molto più bello.

sabato 8 giugno 2024

Se non sai per chi votare non farlo

 

Articolo uscito su Mow

Le elezioni, quali che siano, sono uguali a una conversazione tra amici, nessuno dei quali parlerebbe a vanvera a rischio di passare da stupido. Si parla se si ha qualcosa da dire e non per evitare di starsene zitti. E si parla se si ha qualcosa di sensato da dire, per modo che quanto più ciò che diciamo è sensato tanto più otteniamo attenzione e miglioriamo la nostra personalità.

giovedì 4 aprile 2024

Lettera aperta a Loredana Lipperini


Illustre (si dice così) signora Lipperini, lei che ha aperto e sta guidando la caccia all’untore maschilista e misogino (con istigazioni a vomitare insulti sempre più villani - “Straccialo!” va incitando -, con infantili emoticon di approvazione sparsi come crusca a tutte le erinni, con l’epiteto di “livoroso” sinonimo di sessista che mi ha affibbiato, così scatenando la canea), si è chiesta perché nel violento dibattito che ha innescato in veste di pasdaran del fondamentalismo femminista letterario gli uomini siano non più di due dozzine e alcuni con seri dubbi di essere tali e altri al suo servizio nella speranza di avere citato un loro libro alla radio?

lunedì 1 aprile 2024

Loredana Lipperini, ecco chi ghettizza le scrittrici

 


Un mio articolo su Doppiozero, che voleva essere già dal titolo, “Il grado zero del romance”, una riflessione sul gusto attuale del pubblico, prendendo spunto dal romanzo più venduto dell’anno, La portalettere di Francesca Giannone, mi ha attirato un nugolo di contumelie e improperi su Facebook senza che però in un solo commento, al 90 per cento tutti di donne, figurasse un minimo di argomentazione a contrario o un tentativo di confutare le ragioni da me esposte.

"La portalettere" di Giannone, il romance al grado zero

Articolo uscito su Doppiozero

Un romanzo che da marzo dell’anno scorso figura tra i primi dieci più venduti in Italia merita ogni alloro, ancor più perché opera di una esordiente. Epperò La portalettere di Francesca Giannone (Nord) può servire come metro per misurare l’invalente gusto del pubblico. Che si va sempre più affinando nella consacrazione del romance come primo genere letterario.

mercoledì 13 marzo 2024

Spie e monaci nella Siracusa di Costante II

 

Articolo uscito su Doppiozero

L’imperatore bizantino Costante II fu ucciso il 15 settembre 668 a Siracusa dove cinque anni prima aveva spostato la capitale da Costantinopoli. Il suo non era stato un colpo di testa, né una rinuncia al proprio mondo. Sull’esempio di due precedenti imperatori d’Oriente (Maurizio, fondatore degli esarcati di Ravenna e Cartagine, ed Eraclio, deciso a trasferire la residenza a Cartagine, dissuaso poi dal Senato), massima fu invece la sua preoccupazione a tenere saldo il retaggio con il Sacro romano impero, nell’idea che non fosse l’Oriente a fortificare uno Stato che in un solo secolo aveva perso larghissimi territori in Occidente.

venerdì 1 marzo 2024

In principio ci fu il West di Baricco

 

Articolo uscito su Doppiozero

Con Abel (Feltrinelli) Alessandro Baricco esplora un mondo non ancora contaminato dalla political correcteness e lo riporta alle sue scaturigini cogliendone la Winderlness nella religio che a una intera generazione di boomers come lui ha instillato il mito della frontiera, un misto di altrove, scoperta, mistero e indicibile di cui sono rimaste al presente le ceneri e che costituisce un’epica della memoria storica.