Luciano Canfora, filologo e storico pugliese, esperto di teatro antico, autore di una Storia della letteratura greca che continua ad essere un irrinunciabile punto di riferimento per studiosi e appassionati, vide le Rappresentazioni classiche molti anni fa e ne rimase entusiasta. Ritiene che gli ammodernamenti delle messinscene siano opportuni e inevitabili, così come del resto avveniva nel teatro scespiriano, perché “la storia” dice “è sempre in continuo movimento ed al passo coi tempi”. Una storia, quella teatrale, che parte da Atene.
sabato 30 maggio 2015
giovedì 28 maggio 2015
Il balcone di Michela e la sosia misteriosa
![]() |
Nel riquadro la Giuffrida ripresa sul balcone. La somiglianza è indiscutibile |
Su "la Repubblica"-Palermo di ieri Michela Giuffrida, eurodeputata catanese del Pd e giornalista del cerchio magico di Mario Ciancio, ha smentito quanto rivela il blog di Grillo che la indica tra le persone che, affacciate al balcone sulla piazza di Agira, assistono al comizio del grillino Giarrusso, in compagnia di Giuseppe Giannetto, già arrestato per mafia, e dell'antirenziano Vladimiro Crisafulli, anch'egli sospettato di vecchie contiguità mafiose.
lunedì 25 maggio 2015
Quando Camilleri non scriveva
Articolo pubblicato il 21 maggio 2015 su Repubblica Palermo
Da L’ombrello di Noè a Il quadro delle meraviglie, di metafora in metafora, o da un titolo a un altro, si compie l’illusion comique che per Andrea Camilleri definisce cos’è il teatro, un viaggio la cui destinazione è nota solo agli attori (ma non sempre) e mai al pubblico.
Le Danaidi sono ancora lì, nella pianura di Argo
domenica 24 maggio 2015
La Medea diabolica? Un'invenzione di Euripide
sabato 23 maggio 2015
Ifigenia, un sacrificio voluto dai poteri forti
![]() |
"Ifigenia in Aulide" al teatro greco di Siracusa (foto Centaro) |
Ifigenia diventa martire a causa del “terribile ardore di guerra” che, nelle parole di Achille a Clitennestra, invade l’Ellade. Il deinos eros, l’orrenda passione equivalente a una irrefrenabile febbre di conquista, è lo stesso demone che in Tucidide spinge gli Ateniesi a imbarcarsi nella sciagurata spedizione contro Siracusa, così come porta gli Achei sulla spiaggia di Troia al di là del mare.
giovedì 21 maggio 2015
Il trasformismo alla siciliana
![]() |
L'Aula dell'Assemblea regionale siciliana |
Articolo apparso il 20 maggio 2015 su Repubblica Palermo
Quando a marzo Pippo Civati (oggi ex del Pd) riconduceva alla categoria del trasformismo la politica del suo partito in Sicilia, intesa ad accogliere forze e nomi estranei e a volte antitetici, non indicava solo il rovescio di un fenomeno da osservare anche dal lato di chi favorisce il trasformismo oltre che da quello di chi lo ricerca (assimilando così il partito al deputato regionale), ma elevava questo costume a pratica ammissibile come regola e perciò perseguibile.
Iscriviti a:
Post (Atom)