Vent’anni prima di Giuliano e della sua banda, la Sicilia ha provato su un altro teatro, non nel Palermitano ma nell’Agrigentino, la grande commedia degli equivoci attivando una macchina del fango che in terra pirandelliana non poteva avere migliore sperimentazione.
martedì 17 dicembre 2013
lunedì 16 dicembre 2013
L'ultima comitiva nell'isola di Piazzese
Il blues, come dice Piazzese, è un ritmo lento, pigro, indolente. E’ anche circolare: come il suo ultimo romanzo, Blues di mezz’autunno (ma nel testo troviamo scritto “blues da mezz’autunno”, titolo più congruo e conforme), un racconto lungo privo di trama che si può ridurre in due parole: un biologo incontra un amico d’infanzia che gli chiede della Spada, l’isoletta dove Lorenzo La Marca è stato da studente e della quale s’imprende a raccontare la sua esperienza, cioè una serie di incontri con tipi chiamati, molto poco sicilianamente, “stravaganti”. Tutto qui.
mercoledì 11 dicembre 2013
Quando Bono zittì il Pd con un sofisma
Nel 2009 il consigliere provinciale del Pd Carmelo Spataro (oggi convertito al crocettismo) pensò, per qualche ragione e nel silenzio del suo ex partito, di contestare l’elezione del nuovo Cda opponendo che la fresca nomina di due consiglieri, Monica Centanni e Gianfranco Nuzzo, violavano lo statuto nella parte in cui dispone che un consigliere “può essere riconfermato per non più di due volte”.
Ma quanto costa all'Inda fare cultura?
Perché, pur sapendo bene di non poter essere confermato per la terza volta sovrintendente, Fernando Balestra ha fatto una casa del diavolo per rimanere? Questione di potere, si dirà. Oppure di prestigio. Ma anche di soldini sonanti probabilmente.
sabato 7 dicembre 2013
Andavamo in Via XX Settembre
Ha fatto un gran bello sforzo di memoria ed ha avuto piuttosto coraggio l’autrice palermitana Simonetta Agnello Hornby di cui scopriamo adesso un’anagrafe agrigentina, al punto da sospettare che sia più questa che quella la sua origine - ma lei preferisce sentirsi e presentarsi solo una palermitana.
Il dramma antico si recita a soggetto
Il problema è a monte. O alla base. Cioè nello statuto: una farragine di figure dirigenziali e di attribuzioni tale da apparire una giungla. Tanto che, anche per cogenti ragioni di spending review, è stato modificato nel numero dei consiglieri, ridotti da otto a cinque.
domenica 3 novembre 2013
E' ubriaca, ma i medici non lo capiscono
Cosa deve fare un medico del Pronto soccorso quando si trova davanti una paziente che presenta una ferita lacero-contusa alla testa per effetto di una caduta che può essere stata originata da uno stato di ubriachezza di cui sembra in realtà preda?
venerdì 1 novembre 2013
L'ultimo sussulto di Bufalino
Ora si ha la prova che – come un buon cristiano, presago forse della morte o comunque deciso nel ribadire il suo unico credo: “Più m’attempo e più voglio morire” – Gesualdo Bufalino negli ultimi giorni fece i conti con l’Angelo e scrisse un testo, chissà se l’ultimo, destinato in un primo tempo a “Famiglia cristiana” ma regalato poi (in un conato di risipiscenza) a un amico di Lentini, un capitano di marina accanito raccoglitore di suoi cimeli, Leonardo Siliato, che ne ha fatto un quadro.
giovedì 31 ottobre 2013
L'incapacità di raccontare la mafia
La letteratura sulla mafia può essere divisa in due grandi stagioni: quella antecedente al fenomeno del pentitismo e quella successiva ad esso. Una data di svolta può essere quella della legge 82 del '91 che introdusse la figura del collaboratore di giustizia, ma non disciplinò che un fenomeno nato già da qualche anno.
mercoledì 23 ottobre 2013
Reportage di Consolo da Palermo infelicissima
Scherzava il capo di gabinetto dell’assessorato alla sanità quando nell’agosto del 1975 diceva a Vincenzo Consolo che la Regione non avrebbe più fatto assunzioni. E l’autore, che aspettava di lì a poco la pubblicazione del Sorriso dell’ignoto marinaio, il libro dell’infingimento massimo, l’aveva ben capito se subito dopo si faceva ammettere che il nuovo personale sarebbe stato reclutato dalle mutue e dunque assunto.
sabato 21 settembre 2013
Ritorno di Grimaldi al Malaspina
Grimaldi inaugura il “Sentimeno ben temperato” con un romanzo, Malaspina (Elliot), uscito in versione ridotta nel 1987 col titolo, divenuto famoso, Meri per sempre, dal quale Marco Risi trasse poi un film di successo.
giovedì 15 agosto 2013
Il ritorno del "terrorista" nei campi di battaglia
![]() |
Oreste Strano (il primo a sinistra) a Mongiove |
Nemo propheta in patria. Nemmeno una pianta. La brassica incana (uno speciale cavolo selvatico che cresce solo nella parte settentrionale della Sicilia e vanta eccezionali proprietà, fra cui quella di ricostruire le mucose e sanare le ulcere, ed è utilizzata dai vecchi contadini per curare le ferite degli animali ma anche per alimentarsi e vivere cento anni) deve la vita a un imputato di terrorismo venuto dal Piemonte, Oreste Strano, che nell’85 fu assegnato per due anni al confino prima di San Piero Patti e poi di Patti.
venerdì 26 luglio 2013
La decadenza dei premi letterari siciliani
Prima ancora delle sagre e dei festival, sono i premi letterari a cadere in Sicilia sotto i colpi della crisi economica. O a ridimensionarsi. Dopo diciassette anni filati, il Vittorini (il solo a poter vantare la location più prestigiosa: il teatro greco di Siracusa) è stato rinviato a settembre, ma con ogni probabilità sarà definitivamente bocciato.
domenica 14 luglio 2013
L'estate siciliana, la brutta stagione
![]() |
"Estate siciliana" (acquerello) di Totò Lucania |
Iscriviti a:
Post (Atom)