martedì 30 ottobre 2012

Rapporto sull'agricoltura iblea / Amara terra mia



Per la provincia di Ragusa il 2012 è forse l’anno peggiore dell’era della globalizzazione. E non è ancora finito. Secondo Giovanni Scucces, direttore di Confragricoltura, la chiusura - o comunque il drastico ridimensionamento - delle grandi aziende agricole del Ragusano è segno di una crisi che sta toccando il massimo dei suoi effetti.

martedì 16 ottobre 2012

Elezioni, un presidente come viceré


Dionisio, tiranno di Siracusa, dopo aver respinto la proposta di Sparta e Atene di unirsi a loro per fermare i Persiani, sdegnoso per non essere stato nominato capo supremo delle forze di terra e di mare, pensò che non fosse importante essere Greci quanto non finire sconfitti.

sabato 13 ottobre 2012

Vendesi aeroporto di Comiso




Chi sta operando per il siluramento di Gambuzza e la riconquista della Camera di commercio di Ragusa risponde, anche senza saperlo, a una precisa strategia la cui mente non è ragusana.

mercoledì 12 settembre 2012

Comiso, start up in stand by



Soltanto le elezioni politiche potranno dare vita all’aeroporto di Comiso. E ciò avverrà, se avverrà, quando Pdl e Pd riterranno di doversi impegnare definitivamente in cambio di un sostanziale apporto elettorale ragusano. La corsa oggi, in provincia, è dunque tra quanti saranno in grado di garantire il maggior numero di voti in vista dell’incasso del merito dell’inaugurazione.

lunedì 10 settembre 2012

Una domenica senza calcio


In questo week end ho visto gente spaesata, come privata di qualcosa di essenziale. Persone che conosco non hanno avuto remora alcuna ad ammettere che la mancanza del calcio li rende inquieti e svuotati di interesse. Una domenica senza calcio è per loro una domenica estiva senza avere però l’estate.

lunedì 3 settembre 2012

La maledizione del sicilianismo


Se Musumeci, designato dall’autonomista Micciché e accettato dal superautonomista Lombardo, ha perso entrambi dalla sera alla mattina, ciò si deve al suo spirito anti-autonomista.

sabato 28 luglio 2012

La letteratura siciliana è donna



Nella sorpresa generale le scrittrici siciliane hanno superato gli scrittori: non solo in numero ma anche in qualità, anzi nelle modalità. Proliferano e diversificano. Non c’è un genere ormai loro estraneo, nemmeno il giallo né il seriale. In più vantano un appannaggio che non stimola granché gli scrittori: quello della tradizione culinaria e quindi della memorialistica di costume.

venerdì 27 luglio 2012

"Natività", Sciacia sapeva chi l'aveva rubato?


Quando, in Una storia semplice di Sciascia, “l’uomo della Volvo” dice al questore di aver visto arrotolare un tappeto di tela grezza e ruvida, che quindi è più probabilmente un dipinto, a quale quadro può riferirsi se non a quello che è il più ricercato degli ultimi quarant’anni? Prima di morire Sciascia aveva dunque – ancora una volta – intuito nel 1989 qual era stato il destino della Natività del Caravaggio, scomparso vent’anni prima a Palermo?

sabato 2 giugno 2012

Battiato: sono un sedentario costretto al nomadismo


Di svolte e di scelte è scandita la vita di Franco Battiato. Di nuove intraprese e di sorprese. L’ultima, quella di portare ologrammi sulla scena, simulacri di realtà, lèmuri del vero. In Fisiognomica di un cantore, appena uscito da Aerostella, Riccardo Storti ricorda per esempio «la scelta coraggiosa nata dalla confluenza di due esistenze creative cresciute in mondi apparentemente diversi».

domenica 22 gennaio 2012

Ricordo (personale) di Vincenzo Consolo


Enzo è morto aspettando i Meridiani Mondadori della sua opera. Ci teneva al punto da accantonare la colpa di dover accettare che Mondadori fosse proprietà di Berlusconi. Teneva in particolare al privilegio di poter appartenere al ristretto numero di autori che in vita hanno avuto l’onore di intestare un Meridiano.

mercoledì 13 luglio 2011

La storia di Stilos, una storia siciliana


Stilos è stato il giornale siciliano che ha dimostrato come in Sicilia sia possibile realizzare un progetto di respiro nazionale e come allo stesso tempo non sia possibile mantenerlo in vita. Si tratta di un teorema che isterilisce lo spirito machiavellico perché non offre soluzione alcuna alla questione circa la possibilità di conservare un potere o salvare comunque una acquisizione. Se pensiamo a Brancati e alle sue due categorie di siciliani, i «pigri onesti» e «gli uomini animosi e spregiudicati» che menano strame dei primi, capiamo che soltanto un’azione di forza può avere in Sicilia successo: ma sulla testa di quanti si confanno a un ideale di onestà nell’avvio di un’intrapresa.

mercoledì 16 febbraio 2011

Ma chi paga i danni di Gaeta?



Gaeta cadde esattamente 150 anni fa, il 13 febbraio 1861, dopo tre mesi di bombardamenti incessanti esercitati soprattutto con i cannoni a lunga gittata che il Piemonte impiegava per la prima volta.

mercoledì 19 gennaio 2011

Il libro che ha fatto tremare la Chiesa

Lo studioso francese Georges Minois

Non c’è libro al mondo che abbia fatto parlare di più pur non essendo forse mai esistito. E non c’è libro al mondo che la Chiesa cattolica di tutti i secoli non abbia cercato con ogni mezzo di cancellare dalla Terra e dalla memoria degli uomini. Non solo la Chiesa cattolica, ma anche quella ebraica e, con minore accanimento, la confessione islamica. E’ il famigerato, maledetto, mostruoso De tribus impostoribus, conosciuto come il Trattato dei tre impostori. Che sarebbero Cristo, Mosè e Maometto.

giovedì 2 dicembre 2010

Romano: l'Unità fu fatta anche dal Sud



La storia, si sa, la scrive sempre il vincitore. E avendo il Regno di Piemonte travolto quello di Napoli, il sospetto è che la storia dell’unità d’Italia così come la conosciamo manchi delle pagine scritte dai vinti, sicché quella ufficiale sarebbe una versione e non la verità dei fatti. Negli ultimi anni si è però fatta avanti una corrente revisionistica che, prendendo sempre più coraggio, sta facendo opera di integrazione e sfidando il canone storico. 

domenica 10 ottobre 2010

La seconda casa dell'onorevole, anzi la segreteria


Secondo una convenzione stipulata tra l’Assemblea regionale siciliana (il corrispettivo del Consiglio regionale) e il Banco di Sicilia, i deputati regionali (che già percepiscono un’indennità mensile netta superiore ai diecimila euro e che forse per questo non si chiamano «consiglieri», come succede altrove e in un volgare Consiglio comunale, ma «parlamentari») possono oggi godere non solo di tassi agevolati del 2% per l’acquisto della prima casa e di sussidi per funerali e sepoltura, ma possono accedere anche a un mutuo fino a 300 mila euro per acquistare, in alternativa alla casa, anche locali per la propria segreteria politica.

giovedì 23 settembre 2010

Ilardo, l'eroe dei due mondi

Luigi Ilardo con Bernardo Provenzano a Mezzojuso

Luigi Ilardo è stato un infame per la mafia, a cui apparteneva pressoché dalla nascita, e un infiltrato per una parte dello Stato che lo chiamava “Oriente”.

mercoledì 15 settembre 2010

Senza scrittori o senza cultura?



Insensibile alle controspinte che vorrebbero riportarla sul piano della realtà e della concretezza, quindi dell’utilità, la letteratura come bene ineffabile e forma della vanitas vanitatum rischia di finire nel cono d’onta del postmoderno a farne da tappo finale.

venerdì 3 settembre 2010

Le mancanze di Mancuso



Sulla questione se sia etico pubblicare per Mondadori, dal momento che la major di Segrate è proprietà di Berlusconi, Vito Mancuso torna su Repubblica volendo avere l’ultima parola dopo aver avuto la prima.

sabato 28 agosto 2010

Il Caino ricreato di Saramago



Pur avvertendo che il racconto non ha nulla di storico, Saramago è al libro che non nomina mai, la Bibbia, che si rifà scrivendo di Caino nei modi di un revisionismo arrabbiato e indignato, dissacratorio e a volte sprezzante, certamente blasfemo. 

mercoledì 4 agosto 2010

La letteratura è l'anima dell'umanità



Quando si pensa al giornalismo è naturale abbinare ad esso la letteratura, trattandosi di attività che richiedono entrambe l’esercizio della scrittura. Il binomio equivale, nell’immaginario comune, a quello architetto-ingegnere o monaco-sacerdote o attore di cinema-attore di teatro.

martedì 20 luglio 2010

La macchina del fango di Saviano


Capitando a ridosso del ddl sulle intercettazioni, lo “scandalo P3” sembra accreditarne il fondamento. Ironia del giornalismo, è proprio “la Repubblica” a offrire la chiave di legittimazione. Lo fa mercé la sua firma di punta, Roberto Saviano, che nell’articolo del 17 luglio rivela quali sono state le strategie per inchiodare Caldoro.

sabato 17 luglio 2010

Gli amici con i pennacchi


«Levateje er vino» avvertiva qualche settimana fa Costanzo, nelle sue svaporate “Notti mondiali”, di un ospite che le diceva di testa. Pur avendole fatte di pancia, nessuno ha però pensato di consigliare agli amici della domenica di privarsi dello strega, cosicché quest’anno si sono fatti cogliere a barcollare lungo i muri del Ninfeo con tanti «pennacchi» in capo come cappelli di lucignolo.

giovedì 8 luglio 2010

I terroni di Aprile


Nello Zibaldone Leopardi dice che la civiltà progredisce da sud verso nord e che è meridionale se antica mentre la moderna è settentrionale. Il divario Nord-Sud non è dunque che nella storia dell’Italia come dato di natura. Ma Leopardi intende riferirsi alla civiltà letteraria e lascia dunque che le sorti, magnifiche e appunto progressive, di un Paese sia la storia stessa a deciderle. È con la storia allora che bisogna fare i conti.

venerdì 25 giugno 2010

Saviano dopo Gomorra


Se Gomorra ha vestito Saviano di un abito nero da tenebroso inquisitore del male, giudice ieratico e angelo sterminatore, i libri che sono venuti dopo, come anche gli interventi pubblici, gli articoli e tutte le conferenze, colorano invece del candore del bianco una coscienza civile diventata quasi curiale, preraffaellita, sorprendente entro una misura che da quarisemalista si è mutata in ponteficale.

venerdì 13 novembre 2009

Parlate di Saviano, per salvarlo


Carmine Schiavone, pentito della camorra, ha detto che Roberto Saviano non sarà ucciso (se il proposito dei casalesi rimarrà vivo e sia davvero fondato) che quando sarà dimenticato, perché oggi attentare alla sua vita equivarrebbe a farlo santo.

sabato 22 agosto 2009

Sciascia, cosa è rimasto vent'anni dopo


A vent’anni dalla scomparsa, Sciascia sfugge in maniera anguillare a ogni tentativo di storicizzazione e continua a mantenersi «attuale», come nel ’74 lo vede Pasolini per il quale la sua vocazione a giudicare il mondo nasce dalla natura di «moralista meridionale»: un moralismo civico e laico fondato su un’arcaica antropologia dell’onore ed esercitato esclusivamente sul suo tempo.

venerdì 6 febbraio 2009

Eluana e gli altri


Eluana Englaro, come Paolo Onofri e come Piergiorgio Welby, rilancia proprio in Italia, a ridosso cioè del Vaticano, un caso di coscienza universale che reitera interrogativi immanenti la condizione umana: una vita, anche la peggiore per la sua qualità, merita sempre e comunque di essere tutelata, a prescindere da ogni implicazione, compresa la questione se possa ritenersi vita quella artificiale cui è costretta una persona in coma vegetativo?

martedì 3 febbraio 2009

Lo spirito dell'abbaglio



Il Corriere della Sera ha pubblicato sedici pagine consecutive di pubblicità dedicate a un’autovettura Audi. E’ la seconda volta nel giro di poche settimane. Trova conferma la teoria secondo cui una pubblicità è tanto più efficace quanto più vistosa riesca a rendersi. Il mondo della cartellonistica e dell’insegnistica risponde proprio a questa logica dell’evidenza. Che se non segue un principio di progressiva espansione è solo perché lo spazio pubblicitario è direttamente proporzionale al costo: più quella aumenta, più questo cresce. 

giovedì 29 gennaio 2009

Lettera a Beppino Englaro



Caro Beppino, 
forse bisogna essere nei tuoi panni per capire quanto ci sta succedendo: a te, a me e a ogni coscienza, tutti rosi dal dubbio e privi di ogni certezza. Ma per capire ancora meglio occorre essere nei panni di Eluana, perché è lei sull’ara e non tu.

venerdì 16 gennaio 2009

La solitudine dei primi della classe


Il libro del 2008, con un milione di copie vendute, è stato La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano, vincitore anche dello Strega e del Campiello giovani. C’è da chiedersi se, con un altro titolo, un’altra copertina e un altro editore, questo romanzo avrebbe avuto la stessa sfacciata fortuna.

mercoledì 14 gennaio 2009

L'unica polemica ingaggiata da Bufalino



Chissà se Mastella si è dato alla critica letteraria dopo aver lasciato la politica. Lo auspicò nel 1995 Gesualdo Bufalino: ma per scherno, essendo stato definito «intellettuale di serie B». In un’intervista disse a fior di labbra: «I suoi giudizi sulla mia attività di scrittore rivelano un tale talento critico da far rimpiangere che abbia scelto la carriera politica anziché letteraria. Alla quale mi auguro si converta ripudiando la prima, con conseguenze che immagino fauste per il futuro della nostra nazione».

lunedì 12 gennaio 2009

Vigàta, uno e due


Una cocente sconfitta per la letteratura, corrispondente a una bruciante vittoria per la televisione, è quella segnata dal sindaco di Porto Empedocle il quale sta pensando di cancellare la scritta «Vigàta» dal cartello toponomastico all’ingresso della cittadina agrigentina.

sabato 27 dicembre 2008

Gli ultimi Sgarbi


Non avendo capito in virtù di quali forze Vittorio Sgarbi sia diventato sindaco di Salemi, mi sono rifatto all’antico retaggio della città, che pur non avendo nulla in comune con la Salem puritana d’Oltreoceano, divenne famosa nella Sicilia spagnola perché sede di un inquisitore, presente in pianta stabile per via della forte vocazione degli abitanti a credere nella magia e nei forestieri.

mercoledì 24 dicembre 2008

La democrazia ha un vizio congenito



Dopo che Atene viene fondata si pone la questione di quale divinità protettrice scegliere. Si fanno avanti, cioè si candidano, Poseidone e Atena. Il primo offre in dono una sorgente, la seconda un olivo. Gli ateniesi, padri rigorosissimi del principio di democrazia, votano ed eleggono Atena. Perché? Perché hanno preferito l’olivo alla sorgente? No. Vince Atena perché le donne sono di gran lunga più numerose degli uomini.

domenica 30 novembre 2008

L'inchiesta di Dolci sotto forma di racconti


uscito su La Stampa il 29 novembre 2008

La ripubblicazione presso Sellerio di Racconti siciliani (crestomazia di testimonianze dal vivo già apparse in precedenti raccolte chiamate «inchieste») rinverdisce, a undici anni dalla morte, la straordinaria vicenda di Danilo Dolci, un istriano che – trapiantato in Sicilia – ha interpretato e rivelato, quasi sessant’anni prima di Roberto Saviano, la sua «Gomorra», l’entroterra palermitano concentrato su Partinico, o meglio sulla borgata di Trappeto, che in Esperienze e riflessioni diventa il microcosmo dell’umanità: «Più mi si chiariscono i problemi di Partinico, meglio mi si chiariscono le vicende del mondo», scrive della sua Casal del Principe postbellica. 

giovedì 20 novembre 2008

L'amore giovanile al tempo della crisi


La vena giovanilistica di questi anni, che il cinema dell’easy life ha rilanciato con determinazione, da Che ne sarà di noi a Notte prima degli esami oggi, si precisa in narrativa nell’opera di una terna che sembra agire per segnare un risveglio e chiudere un cerchio.

giovedì 9 ottobre 2008

La Chiesa secondo il vangelo di Sciascia


Per andare a Montedoro a insegnare religione, don Angelo Rizzo non poteva che passare, ora sono quarant’anni, davanti alle cave che erano state il rifugio di fra’ Diego La Matina, l’eretico assassino dell’Inquisitore. Ma più che il monaco delinquente, il futuro vescovo di Ragusa vedeva apparire tra gole e giogaie l’ultimo eretico vivente - quel Leonardo Sciascia di civile e altrettanto tenace concetto impegnato nelle prime incursioni nei territori clericali - che era devoto di Montaigne, scettico al suo pari, e credente, come “il piccolo giudice” del suo futuro Porte aperte, in un giusnaturalismo di fede etica e rensiana.

lunedì 25 agosto 2008

Quant'è largo lo Stretto di Messina


Quando Silvestro di Conversazione in Sicilia arriva a Messina in ferryboat, nella Stazione Marittima non è stato ancora installato il gigantesco mosaico di Michele Cascella che nel ‘39 ostenterà un Mussolini tonitruante al centro di una Sicilia oleografica ricopiata da Quasimodo.

venerdì 22 agosto 2008

La missione impossibile dei poeti della scuola siciliana



Di fronte a una riproposizione di tale mole dei poeti siciliani qual è quella dei tre volumi dei Meridiani Mondadori curati da Roberto Antonelli, Costanzo Di Girolamo e Rosario Coluccia (I poeti della scuola siciliana, 2008), era naturale attendersi il più grande degli eventi: la restituzione dei testi della tradizione manoscritta al loro dettato originario, la ritraduzione cioè del corpus toscanizzato nel dialetto siciliano del Duecento, come nel secolo scorso hanno pur provato a fare, ma con scarsi esiti, Santangelo e altri.

giovedì 31 luglio 2008

Vittorini nel centenario della nascita


Invitato da Valentino Bompiani a un convegno, Elio Vittorini (di cui il 23 luglio è stato celebrato il centenario della nascita) gli scrive con sorprendente candore: «Mi dispiace di non poter aderire, ma nessuno meglio di te può testimoniare che io non so assolutamente parlare in pubblico».

sabato 12 luglio 2008

La Sicilia letteraria tra realtà e infingimento

Bruno Benfenati: "Il manoscritto"
Forse è dal passato che bisogna partire per arrivare alla Sicilia letteraria degli ultimi tre anni: da due romanzi rimasti per decenni inediti e perciò riconducibili a un tempo ancora più remoto, a riprova del principio di fissità della cultura siciliana.

mercoledì 11 giugno 2008

Landolfi e l'assiuolo della coscienza



C’è una foto nell’album di Tommaso Landolfi, anzi un fotomontaggio, dove l’autore frusinate guarda l’obiettivo con intenzione. E’ una foto d’identità. Landolfi è quasi sessantenne e, in questa ennesima sortita del suo io monologante, sembra voler parlare ancora di sé. «Io (ma quante volte ho scritto questo dannato pronome?)» è già sbottato in Prefigurazioni: Prato dando un compulsivo conato autorecriminatorio.

mercoledì 19 dicembre 2007

La famiglia secondo il modello Soprano


Se la mafia fosse quella che, su un teatro di mimi, interpretano i Soprano, sarebbe facile accettarla come un contropotere severo ma indulgente: una mafia dal volto umano che amministri giustizia secondo un codice giusnaturalistico non è più il cancro della società ma la sua interfaccia.

sabato 8 dicembre 2007

Le montagne di Bocca portano dai partigiani


Ci sono regioni grandi quanto il Molise sconosciute alla geografia e note soltanto alla storia. L’Harpitania per esempio. E l’Occitania. Cambia anche la lingua. E cambiano anche gli uomini. Si tratta di grandi vallate cinte da monti dominati dalle colonne del Bianco e del Monviso, nelle quali la storia ha lasciato tracce profonde e determinato differenze etnologiche.

venerdì 30 novembre 2007

Com'è piccolo l'Impero romano di Manfredi


Il cittadino romano doveva ritenere che l’impero di cui era parte fosse la parte più grande del mondo se non il mondo intero. Un inganno o una presunzione.

giovedì 11 ottobre 2007

La civiltà del borgo rurale in Sicilia


«All’orizzonte del lavoratore dei campi si staglia sempre un paese» diceva dei contadini umbri Henri Desplanques nel ‘69. Ed essendo l’orizzonte più profondo, si potrebbe dirlo ben meglio di quelli siciliani. Ma non di tutti. La civiltà del feudo ha tagliato la Sicilia in due e il latifondo si è fermato di fronte ai giardini terrazzati, ai territori degli enfiteuti, ai piccoli appezzamenti delle province orientali.

mercoledì 12 settembre 2007

Bocca: la fine di Napoli è anche la fine dell'Italia


Giorgio Bocca rinfocola la sua polemica antimeridionalista con un libro, Napoli siamo noi (Mondadori, pp. 132, euro 14), che svolge una inesorabile inchiesta sul capoluogo partenopeo dopo i servizi usciti su "L’Espresso", che hanno spinto alcuni scrittori a contestarlo. Stilos ha intervistato Bocca partendo proprio da questo scontro.

martedì 4 settembre 2007

Quarto Stato? Quella marcia è contro la polizia



Secondo la gran parte degli studiosi di arte, alla base della decisione di togliersi la vita c’è in Pellizza da Volpedo la consapevolezza di non essere riuscito a fare con Il quarto Stato un monumento del proprio privato da trasferire sul piano pubblico – meglio: politico e forse ancor meglio: ideologico –, impossibilità di cui il pittore trentanovenne si rende conto di fronte alla morte della moglie e del primo maschio appena nato: quasi che il quadro fosse stato concepito per affermare una sineddoche (la trasposizione di una parte, la famiglia, nel tutto, la società) quando invece a realizzarsi è un ossimoro nell’antitesi appunto di famiglia e società. 

mercoledì 8 agosto 2007

Il Gesù di Ratzinger, teologo prima che pontefice


Contro l’invalente ondata nichilistica (da Onfray a Odifreddi), che riprende un gurgite nicciano mai sopito; contro il fomite relativistico e la deriva buddista e islamica verso cui la coscienza occidentale viene sempre più risospinta; contro anche le tentazioni apostasiche e le tangenze protestanti, come pure contro l’insorgenza di una nuova
ufficiosa esegesi (vedi per ultimi Socci e Augias), la fede cristiana muove con la sua unità di guerra più potente: il papa.